Lidi di Comacchio - Bed and Breakfast Comacchio

Castello della Mesola

Comacchio e dintorni, altri luoghi interessanti

Il Castello della Mesola

La straordinaria importanza della strada Romea è ribadita dalla presenza sul suo tracciato del Castello Estense della Mesola, sulla riva destra del Po di Goro. Eleonora d'Este vi transitava con il suo sontuoso corteo per raggiungere la “delizia”.

Voluto da Alfonso II d'Este come castello di caccia e di svago fu costruito fra il 1579 e il 1598, è “un'opera che parla”, come ebbe a dire Paul Valery, per la luce che domina tutt'attorno ed abbraccia il visitatore.

Il territorio sul quale sorge è un tipico centro rurale deltizio collocato su di una “mensula”.

Originariamente l'insediamento estense accorpava l'intero bosco contiguo che era cinto da un lungo muro. Nel 1598 i beni del duca passarono allo Stato Pontificio.

Il Castello ha una struttura quadrata con torri agli spigoli. Tutt'attorno basse tettoie, prima dimora del personale di corte, ora piccole botteghe.

Nel castello si può visitare, anche con guida, il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola.

Antica Via Romea
L'Antica Via Romea
Riserva naturale Bosco della Mesola

Questo bosco di pianura è stato definito “smeraldo del delta”, si è installato su dune medioevali fra il Po di Goro e di Volano. È formato da ambienti silvestri e palustri che si mantengono in perfetto equilibrio. La vegetazione arborea vede dominare il leccio già presente in epoca medioevale quando la zona era stata abbandonata per le continue inondazioni; l'uomo ha introdotto frassini, pioppi, pini domestici e marittimi. Specie arbustive come il ginepro, il biancospino ed il corniolo colonizzano le radure nelle quali, all'imbrunire si mostra l'autoctono cervo nobile insieme con daini. Questi, sovente, raggiungono la vicina Riserva Integrale del Lido di Volano, attraversata da un sentiero di 7 chilometri che porta fino al Lido delle Nazioni, percorribile a piedi o in bicicletta in modo molto agevole da adulti e bambini.

Nel Boscone si possono vedere il tasso, la lontra e raramente anche la gru. All'interno vi sono percorsi transitabili a piedi o in biciclette che si affittano sul posto. Un pulmino elettrico accompagna i visitatori nelle aree interdette. La probabilità di incontrare il Cervo del Boscone nella radura del Parco delle Duchesse è decisamente alta.

Fra il Boscone della Mesola e il Lido di Volano poco distante dall'Abbazia di Pomposa l'Avio Superfice di Valle Gaffaro offre la possibilità di effettuare escursioni sia con aerei da turismo sia con mezzi propri, al fine di scoprire le bellezze del delta del Po.

Le dune fossili di Massenzatica si trovano nell'entroterra ferrarese tra il Po di Volano e il Po di Goro; sono dolci rilievi del terreno rivestiti da prati erborei che si alternano ad avvallamenti occupati oggi da arbusti e lembi di bosco. Queste dune contrastano con i pianeggianti terreni coltivati attorno. Si caratterizzano per una fitta vegetazione arbustiva nella quale si  possono incontrare fagiani, lepri tassi e volpi.

Il Boscone della Mesola
Il Boscone della Mesola
I sette lidi di Comacchio

I lidi hanno sicuramente una peculiarità: mostrano al viaggiatore un ambiente fatto di boschi, fiume, valli ed acquitrini, di sabbia bianchissima e di mare tranquillo con bassi fondali sabbiosi; è ovvio che sia così, quelle terre hanno una storia veramente unica.

Lido di Volano, il più a nord, mantiene un fascino discreto ma irresistibile. La spiaggia è larga, le valli sono ad un passo, la passeggiata nella Riserva Naturale è una valida alternativa all'arenile, la Strada Romea spiana il percorso verso Venezia o Ravenna. La tranquillità regna sovrana. Una leggera ventilazione consente agli amanti di kitesurf e windsurf di sfidare le onde. Un lungo pontile porta in mare dove è gradevole ascoltare i dialetti locali e vedere le luci dei pescherecci al largo.

Oasi Lido di Volano
Lido di Volano
 
Lido di Volano - Tramonto
Lido di Volano - Tramonto

Lido delle Nazioni, nelle immediate vicinanze di un centro benessere, offre opportunità di praticare sport d'acqua sul Lago, di fare passeggiate a cavallo, di chiacchierare camminando sul lungomare fra negozi e ristoranti. Prestando attenzione è possibile scorgere fra case il bianco Capanno di Garibaldi.

Il Lido di Pomposa ed il Lido degli Scacchi si trovano al centro dei sette lidi. Percorrendo la nuova Romea all'altezza del Lido di Pomposa troverete un circuito Kart, Minimoto, Supermotard, Motocross. Porto Garibaldi è una cittadina dal sapore antico, i vecchi pescatori sono lì, sul porto-canale a vendere il loro pescato. I pescherecci sono vicini. Le loro basse case dai colori pastello e costruite sulla spiaggia ora non ci sono più ma proiettano ancora l'ombra sulla spiaggia. Era la meta dei ferraresi che, con la seicento ed il cibo nel paniere, andavano a vedere il mare.

Lido degli Estensi è il luogo dello shopping, delle lunghe passeggiate nel viale principale, della larga spiaggia bianca. Non mancano luoghi di divertimento per turisti di tutte le età.

Lido di Spina è la meta preferita dai giovani che trovano numerosi locali nei quali dare spazio alla loro vivacità; è un paese elegante nel quale rimangono residui consistenti dell'antico polmone verde. La casa del pittore Remo Brindisi ospita un museo d'arte contemporanea con mostre temporanee. La spiaggia è ampia e molto frequentata.

Su tutto il litorale ferrarese, così come in Romagna, ad agosto impazza la notte rosa; i fuochi d'artificio illuminano il cielo notturno e l'allegria contagia grandi e piccoli.

Nei dintorni le numerose sagre estive sono occasioni per conoscere ed apprezzare i prodotti ed i piatti tipici della cucina locale, da non mancare la sagra della vongola di Goro, dell'anguilla di Comacchio, dell'asparago di Mesola.

Spiaggia del Lido di Comacchio
Lido di Comacchio - Spiaggia
 
Lido di Comacchio
Lido di Comacchio
 
Lido di Comacchio - Mare d'inverno
Lido di Comacchio - Il mare d'inverno
 
Lido di Comacchio - Mare d'inverno
Lido di Comacchio - Il mare d'inverno